Russula aurea Pers., 1796

Phylum: Fungi Linnaeus, 1753
Classe: Agaricomycetes Doweld, 2001
Ordine: Russulales Kreisel ex Kirk P.M., Cannon P.F. & David J.C., 2001
Famiglia: Russulaceae Lotsy, 1907
Genere: Russula Pers., 1796
Italiano: Colombina dorata
English: Gilded brittlegill
Deutsch: Gold-Täubling
Español: Rúsula dorada
Descrizione
È una specie che, grazie alla colorazione giallo-arancio e rossa del cappello e giallo-citrino del filo delle lamelle e di parte del gambo, è una delle russule maggiormente riconoscibili a colpo d'occhio dai raccoglitori, dai quali è anche considerata fra le più pregiate del genere e di ottima commestibilità. Cappello 5-12 cm di diametro, sodo, prima emisferico, poi convesso e infinepiano con leggera depressione centrale. Cuticola separabile oltre la metà, asciutta, piuttosto opaca, di colore rosso con macchie giallo-oro più o meno estese. Margine arrotondato e solcato negli esemplari adulti. Lamelle fitte, fragili, colore crema poi dorate, larghe (9 mm), adnate o libere al gambo, fin dal principio tinte di giallo citrino sul filo, poi giallo-crema, infine ocracee. Gambo 5-8 x 2-3 cm, cilindrico, con base arrotondata, svasato all'apice, attenuato alla base, carnoso, prima pieno poi farcito, bianco, quasi sempre sfumato almeno in parte di giallo limone con macchie brune. Carne biancastra, soda, gialla sotto la cuticola del cappello, assai fragile. Odore: non rilevante. Sapore: dolce. Spore 7,5-9 x 6,5-7,5 µm, sub-ovoidali, verrucose, reticolate, gialle in massa. Basidi 50-13 µm. Cistidi fusiformi, 60-80 x 9-12 µm. Molto ricercata.
Diffusione
Cresce dalla tarda primavera alla fine dell'estate, in boschi caldi di latifoglie, occasionalmente anche sotto conifere.
Sinonimi
= Agaricus auratus With., Bot. Arr. Brit. Pl., Edn 2 4: 184 (1801) = Russula aurata (With.) Fr., Epicrisis Systematis Mycologici (Uppsala): 360 (1838).
![]() |
Data: 22/11/1997
Emissione: 90esimo annevrsario della fondazione del movimento degli Scout Stato: Togo Nota: Emesso in foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 22/08/1989
Emissione: Funghi Stato: Bhutan |
---|
![]() |
Data: 25/01/1999
Emissione: I funghi e i folletti Stato: Union of the Comoros |
---|
![]() |
Data: 01/01/2009
Emissione: Funghi Stato: Congo (Brazaville) |
---|
![]() |
Data: 01/01/2002
Emissione: Funghi Stato: Congo (Kinshasa) |
---|
![]() |
Data: 01/01/2012
Emissione: Funghi Stato: Chad Nota: Emesso in foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 30/12/1987
Emissione: Funghi Stato: Vietnam Republic |
---|
![]() |
Data: 01/01/1996
Emissione: Funghi Stato: Ossetia |
---|
![]() |
Data: 30/07/1993
Emissione: Funghi Stato: Ghana |
---|
![]() |
Data: 14/05/1992
Emissione: Funghi Stato: Maldives |
---|
![]() |
Data: 18/10/1995
Emissione: International Stamp Exhibition "Singapore '95" - Singapore - Farfalle e funghi Stato: Maldives Nota: Emessi in foglietti di 4 v. diversi per soggetto |
---|
![]() |
Data: 01/01/2002
Emissione: Funghi Stato: Congo (Kinshasa) |
---|
![]() |
Data: 01/01/1996
Emissione: Funghi Stato: Ossetia |
---|
![]() |
Data: 01/01/1996
Emissione: Funghi Stato: Ossetia |
---|
![]() |
Data: 15/05/2017
Emissione: Funghi Stato: Solomon Islands Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|